- pensiero
- pen·siè·ros.m. FO1a. attività psichica che consente all'essere umano di elaborare contenuti mentali, di acquisire coscienza di sé e della realtà esterna e di costruire schemi concettuali in base ai quali interpretare la realtà; la facoltà del pensare: il pensiero è proprio dell'uomo, la forza, la velocità del pensiero1b. la mente, in quanto sede di tale attività: rivolgere, volgere il pensiero a qcn. o a qcs., andare con il pensiero a qcs., fermare, fissare il pensiero su qcs. | immaginazione: non tradire qcn. nemmeno con il pensiero2a. TS filos. attività propriamente speculativa dell'uomo, anche in quanto contrapposta all'azione: libertà di pensiero2b. FO estens., indirizzo speculativo dominante in una determinata epoca, insieme di teorie, di dottrine filosofiche proprie di un periodo, di una scuola o di un singolo pensatore: il pensiero greco, moderno; il pensiero stoico, illuministico, positivistico, il pensiero di Platone, di KantSinonimi: dottrina, orientamento, posizione, teoria.2c. CO nel linguaggio politico di gruppi maoisti, poi comunemente, spec. scherz., in relazione a nomi propri di persona, sempre premessi: il Mao Zedong pensiero3a. FO modo di pensare proprio di qcn., idea, opinione; ciò che si pensa; contenuto, oggetto di un ragionamento: conoscere, intuire il pensiero di qcn., esprimere il proprio pensiero; rivolgere un pensiero a qcn., avere pensieri angosciosi, gioiosiSinonimi: convinzione, idea, opinione, 2parere, veduta.3b. FO estens., ansia, preoccupazione: avere molti pensieri, essere assillato dal pensiero di qcs.; senza pensieri, spensieratamente; essere, stare in pensiero, essere preoccupato; levarsi, togliersi il pensiero di qcs., risolvere un problema affrontandolo immediatamente, con decisioneSinonimi: angoscia, preoccupazione.3c. FO estens., progetto, proposito, intenzione: ho un mezzo pensiero di venirti a trovare | cura, preoccupazione: sarà mio pensiero procurarti il necessarioSinonimi: intenzione, proposito | preoccupazione.4a. FO prova di affetto e di gentilezza, attenzione: essere pieno di pensieri squisiti, avere un pensiero gentile, affettuosoSinonimi: attenzione.4b. FO piccolo dono, regalo di modesta entità: ti ho portato un pensiero; anche per antifrasi, alludendo a regali preziosiSinonimi: pensierino.5. FO riflessione, considerazione, spec. espressa in un testo breve e sentenzioso, che esprime il proprio modo di pensare | spec. al pl., come titolo di opere letterarie o filosofiche: i "Pensieri" di PascalSinonimi: 1massima, sentenza.6. BU motivo ispiratore di un'opera d'arte, letteraria e sim.\VARIANTI: pensero, 1pensiere.DATA: 1293-94.ETIMO: dal provenz. pensier, der. di pensar "pensare".POLIREMATICHE:pensiero associativo: loc.s.m. TS psic.pensiero autistico: loc.s.m. TS psic.pensiero creativo: loc.s.m. TS psic.pensiero debole: loc.s.m. TS filos.pensiero dianoetico: loc.s.m. TS filos.pensiero discorsivo: loc.s.m. TS filos.pensiero forte: loc.s.m. TS filos.pensiero intuitivo: loc.s.m. TS psic.pensiero magico: loc.s.m. TS etnol.pensiero mitico: loc.s.m. TS filos.pensiero razionale: loc.s.m. TS psic.
Dizionario Italiano.